SUPPORTO PSICOLOGICO ADOLESCENTI
Offro un supporto psicologico specializzato per aiutare gli adolescenti ad affrontare le sfide e le pressioni tipiche di questo periodo della loro vita.
In questa fase di vita può essere importante imparare a gestire lo stress scolastico, le pressioni sociali e l’ansia, fornendo loro strumenti efficaci per affrontare situazioni difficili. Molto spesso è importante insegnare ai ragazzi come regolare le proprie emozioni e non farsi sopraffare da cambiamenti d’umore.
Fornisco supporto e terapia per affrontare dipendenze da sostanze o comportamenti a rischio, aiuto gli adolescenti a sviluppare abilità sociali ed emotive fondamentali per navigare con successo attraverso le sfide dell’adolescenza
Infine, è importante lavorare anche con le famiglie per migliorare la comunicazione e le dinamiche relazionali, aiutando gli adolescenti a costruire rapporti più sani.
COLLOQUI CON RAGAZZI
Le tematiche che principalmente vengono riportate dai ragazzi come temi critici riguardano i cambiamenti fisici.
Questi cambiamenti possono comportare variazioni nell’immagine corporea, nel peso e nell’aspetto, e possono influire sull’autostima e l’identità del giovane. Anche gli ormoni svolgono un ruolo chiave nell’adolescenza, influenzando l’umore, le emozioni e il comportamento. Le fluttuazioni ormonali possono portare a cambiamenti d’umore e a una maggiore sensibilità emotiva.
Una altra tematica importante riguarda l’identità e l’autodeterminazione infatti, gli adolescenti iniziano a esplorare la propria identità, i propri interessi e le proprie passioni. Questa ricerca può portare a un senso di incertezza e confusione, mentre cercano di capire chi sono e cosa vogliono diventare.
Questa confusione può aumentare se sono a contatto con pressioni sociali: i ragazzi vogliono essere accettati dai loro coetanei e possono sperimentare la pressione per conformarsi a determinati standard di bellezza, comportamento o successo. D’altro canto, tendono a distanziarsi dai valori della famiglia. Gli adolescenti cercano di affermare la loro indipendenza e autonomia. Questo può portare a conflitti con i genitori e la famiglia mentre cercano di stabilire il proprio senso di sé.
L’adolescenza spesso coincide con il passaggio alle scuole superiori o all’università. Questi cambiamenti comportano una maggiore pressione accademica e il bisogno di prendere decisioni importanti sul futuro. Molti giovani iniziano a esplorare domande esistenziali e filosofiche sulla vita, il significato e le loro prospettive future.
Gli adolescenti spesso vengono esposti a nuove esperienze e tentazioni, come l’uso di sostanze, il sesso e altre attività per cui può essere importante un punto di riferimento professionale con cui interfacciarsi.